Ultima modifica: 20 Gennaio 2021

DIDATTICA A DISTANZA

 

PADLET: VIDEOLEZIONI AUTOPRODOTTE PER LA DDI

 

BUONE PRATICHE: #IORESTOACASA
La nostra Dirigente prof.ssa Mariana Buttiglione del’IC “De Gasperi-Stefano da Putignano” di Putignano ha accolto la proposta del Direttore dell’USR Puglia la quale lanciando l’hashtag #iorestoacasa ha inteso raccogliere messaggi, pensieri e attività realizzati dalle scuole pugliesi, per pubblicarli sul sito della nostra scuola e su quello dell’USR Puglia.
NOI MAESTRE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “SAN NICOLA” COSA ABBIAMO FATTO?
SEMPLICE… abbiamo coinvolto i nostri alunni e le famiglie a mettere in moto la fantasia e a produrre qualsiasi cosa potesse avere a che fare con l’hashtag : hanno realizzato lavori bellissimi. Sono attività e foto realizzate come antidoto alle giornate trascorse chiusi in casa. Per noi docenti è stato un modo per tener vivo il contatto con i nostri piccoli alunni e ridare loro una routine restituendo loro un po’ di normalità e sicurezza. Un lavoro teso a rendere i bambini consapevoli di quello che sta accadendo e soprattutto che POTESSE CONVINCERE CHIUNQUE VEDA i nostri lavori o le nostre foto A RESTARE A CASA .

 

ESSERI VIVENTI e NON VIVENTI
Video didattico per presentare gli esseri viventi e esseri non viventi classe I H.
“Maestra che bello sentire la tua voce, mi manchi tanto!”
Un semplice video che spiega, osservando la realtà, gli esseri viventi e gli esseri non viventi, ma che ha suscitato dolci emozioni, riportate per messaggio dagli alunni all’ins. Irene Leone che, con l’intento di proporre una video lezione, non immaginava di riscontrare così tanto entusiasmo da parte dei suoi piccoli alunni, trasmesso non solo dalle immagini, ma soprattutto ascoltando la voce della loro maestra che spiega.

 

LA STORIA SIAMO NOI (a cura dei ragazzi della III E, delle inss. Micaela Mineccia, Floriana Paladino e di tutti i docenti del Consiglio di classe)

Dalle riflessioni dei ragazzi di III E della Scuola Secondaria di I grado “Stefano da Putignano” è nata l’idea di realizzare il video dal titolo “La storia siamo noi”. Questo è stato anche il nome dell’UDA interdisciplinare nell’ambito della quale i ragazzi hanno realizzato dei padlet che riassumono il lavoro svolto durante questo periodo. Il coronavirus è stato lo spunto per approfondire concetti più che mai attuali come i virus, il sistema immunitario e i vaccini… è stato anche possibile riflettere su questo periodo trascorso a casa per poter trarre il meglio anche da un momento difficile… perché ricordiamoci “Il nostro ottimismo è quello che viene dalla conoscenza”.

Fatto con Padlet

 

“CAMILLO E LA LUNA DI FORMAGGIO”

Video realizzato dalle docenti della Scuola dell’Infanzia “San Nicola”: D’Elia Filomena e Mezzapesa Angela e da tutti i bambini della sezione F. Il video è l’elaborato, con il quale abbiamo partecipato al concorso “ Il teatro è un Tandem”, finalizzato a promuovere la conoscenza della figura e delle opere di Gianni Rodari e l’immaginazione, componente fondamentale della crescita di ogni individuo. L’ascolto di alcune filastrocche di Gianni Rodari ha stimolato la riflessione e la curiosità dei nostri alunni che, privi di ogni freno inibitorio, ascoltando le note della loro fantasia, hanno “pedalato sulla bicicletta” della loro frizzante immaginazione. Inizialmente abbiamo raccolto i loro pensieri sulla forma dell’amica luna (tonda e a spicchio), sulla sua consistenza (morbida…e formaggiosa), e sulla sua distanza (vicina o lontana). In seguito i bambini, con l’ausilio di musiche di sottofondo scelte appropriatamente per facilitare la libera espressione verbale, con la metodologia del circle-time, hanno costruito un racconto libero, all’interno del quale sono emersi elementi della vita reale ed elementi fantastici ben integrati tra loro; alcuni spunti sono stati estrapolati da racconti letti in precedenza in sezione e mescolati in modo armonioso e realistico alle nuove vicende. È seguita l’attività grafico-pittorica che ha permesso di traslare l’immagine verbale e mentale in immagine concreta e percepibile, ancora più ricca di dettagli originali. I bambini hanno mostrato grande entusiasmo nel comporre la struttura del racconto, ordinando i “pezzettini di storia” disegnati e ritagliati, come un vero e proprio puzzle. La fantasia dei bambini ci ha sorprese, la capacità di ipotizzare soluzioni nuove o conclusioni anche elaborate ha suscitato in noi docenti un forte entusiasmo. Vedere i loro sorrisi disarmanti e godere dei loro occhi brillanti e divertiti nell’ascoltare la loro voce registrata nel video elaborato, ha reso questa esperienza magica.

 

 

ASPIRANTI SCIENZIATI

Un progetto che richiede la sperimentazione diretta di procedure scientifiche.

Realizzato dalle docenti: D’Elia Filomena e Mezzapesa Angela e da tutti i bambini della sezione F della Scuola dell’infanzia “San Nicola” –  I.C. “De Gasperi-Stefano da Putignano” – Putignano (BA).

Le docenti attraverso un tutorial hanno mostrato ai bambini come effettuare gli esperimenti.

Il progetto è stato creato per i bambini della scuola dell’infanzia, al fine di consentire a ciascuno di riscoprire il mondo scientifico e i suoi effetti; incuriosirli e interessarli al mondo scientifico. Stimolare le capacità di problem solving, stimolare in loro la curiosità del piccolo scienziato nel porsi domande sulla realtà che ci circonda.

 Gli esperimenti sono stati raccolti dalle docenti e montati in un video riassuntivo.

È stata fondamentale la collaborazione dei genitori per la realizzazione degli esperimenti e importante vedere il video in famiglia per condividere momenti e riflessioni.

 

LA NATURA E L’UOMO: UN DIFFICILE EQUILIBRIO

Durante il periodo di lockdown non è sfuggito come la natura si sia riappropriata dei suoi spazi: mai si erano visti animali camminare liberamente per strada, delfini saltare in gruppo nelle acque limpide e cristalline.

Partendo da queste immagini, i ragazzi della 3C della Scuola secondaria di I grado “Stefano da Putignano” hanno realizzato un compito di realtà sul difficile equilibrio tra uomo e natura, scrivendo riflessioni e dando qualche eco-consiglio in modo originale.

A guidarli in questo progetto i docenti Piepoli Lodadea (matematica e scienze), Lindo Vita Maria (lettere), Gallo Nicola (francese) e Notarnicola Grazia (arte).

Questo e-book è il prodotto finale. Sfogliatelo!

 

PERFORMANCE A DISTANZA ORCHESTRA CORSO MUSICALE dell’I.C. DE GASPERI-STEFANO DA PUTIGNANO (a cura dei docenti Lorenzo De Felice, Sandra Donvito, Anna Giamporcaro, Gianpaolo Tanese)

Il video realizzato è il lavoro finale di un percorso che è iniziato nel secondo quadrimestre e che ha dovuto essere riprogettato in tempo di emergenza.  La musica si è rivelata un veicolo privilegiato per affrontare il disagio della chiusura, per guardare con occhi nuovi la propria quotidianità, per trovare lo stimolo ad affrontare le nuove sfide.

Tutte le studentesse e gli studenti della classe prima, seconda e terza del corso musicale hanno lavorato da casa seguiti costantemente dai propri insegnanti, per non rinunciare all’emozione dei propri suoni e dei progetti musicali.

È accaduto che più le vicende politico-sanitarie creavano restrizioni, maggiore è stato il desiderio di ritorno a quella quotidianità scolastica nella quale gli stessi trovavano la propria linfa. I filmati prodotti nei propri luoghi sono stati ricomposti per rivivere l’impegno foriero di quell’emozione che fa approdare alla vera musica d’insieme.


 

LA CELLULA (a cura dell’ins. Francesca Scrimieri)

Gli alunni della I sez. B della scuola secondaria di I grado “Stefano da Putignano” in questo periodo in cui è stata effettuata la didattica a distanza, hanno approfondito l’argomento degli esseri viventi e della differenza tra cellule di organismi procarioti ed eucarioti. Sono stati invitati ad effettuare un viaggio “virtuale”‘ all’interno della cellula animale e a costruire o disegnare una cellula, lavorando con la fantasia e utilizzando materiale facilmente reperibile in casa in questo periodo di “lockdown”. I lavori sono stati fotografati e sono diventati sequenze di un breve video.

 

UN RICETTARIO DIGITAL-VEGANO (a cura delle proff. Lodadea Piepoli e Annalisa Ventrella)

Nella biblioteca virtuale della 2^C  gli studenti hanno scritto e realizzato ricette assai particolari… sfogliare per credere …

BIBLIOTECA DIGITAL-VEGANA

(entrare con il proprio account @gmail (sia per insegnanti che studenti) e digitare il codice 6QYX7QC

Si può cucinare attraverso i 5 sensi?

Si può allestire un ricettario digitale?   

Si può fare una maionese senza uova?

Leggere per credere….;-)

 

 

DAL SEME ALLA PIANTA (video realizzato dall’ins. Annalisa Contegiacomo)

Attività legata alla primavera, un laboratorio di scienze in DaD: visione di un videotutorial realizzato dalla maestra Annalisa e relativa attività di semina. I bambini si sono presi cura dei semini annaffiandoli quotidianamente e preoccupandosi che avessero calore e luce necessari. Sono nate delle piantine verdi e rigogliose. Ma insieme abbiamo imparato che se ci prendiamo cura delle cose e delle persone queste crescono bene e in salute…bastano solo le giuste attenzioni e l’ Amore.

 

 

AUGURI ALLE MAMME

Un percorso didattico,  realizzato  in modalità Didattica a Distanza, che ha permesso ai bambini di costruire insieme alle mamme un quadro come ricordo di questo giorno speciale; ma non sono mancate coccole e dediche vocali che ogni bambino ha indirizzato alla propria mamma. (a cura delle docenti Annalisa Contegiacomo e Marilena Mottola)

 

I nostri stati d’animo in un periodo buio da colorare: COLORAvirus (a cura delle docenti Loredana e Anna Todisco)
I.C. DE GASPERI – STEFANO DA PUTIGNANO
Scuola Secondaria di I grado “Stefano da Putignano” – PUTIGNANO (BA)

READY, STEADY, GO!  TEACHER ANNALISA CONTEGIACOMO
PADLET realizzato come attività di Didattica a distanza per proseguire il Progetto di lingua inglese rivolto ai bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia San Nicola durante il periodo di sospensione delle attività didattiche.

Padlet READY, STEADY, GO! 🥰 TEACHER ANNALISA CONTEGIACOMO

 

 

 

 

 

 

50° EARTH DAY – Giornata mondiale della Terra
22 aprile 1970-2020
Tutti i bambini della scuola dell’Infanzia “San Nicola” e le maestre festeggiano il Compleanno della Terra con la promessa di custodirla e proteggerla! #earthday  #abbracciamola

 

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2020

La Terra è nelle nostre mani!, video realizzato in occasione della 50^ Giornata Mondiale della Terra a cura degli alunni delle terze sezz. D-E della Scuola Primaria “Pasquale Di Mizio”.

Dopo la visione di un video, durante una video-lezione a distanza i bambini sono stati stimolati a riflettere sull’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, sulla distruzione degli ecosistemi, sulle migliaia di piante e specie animali, che scompaiono per colpa dell’uomo. Gli alunni hanno pensato alle soluzioni che possono permettere di eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo: il riciclo dei materiali, l’utilizzo di mezzi di trasporto non inquinanti, la conservazione delle risorse naturali, come l’acqua, il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare in agricoltura prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione dei boschi e la protezione delle specie vegetali e animali minacciate, …
Per far sentire la loro voce, hanno realizzato dei disegni e inventato degli slogan, che sono stati montati in questo video a cura dell’ins. Marika Rongo.

 

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA, video realizzato dalle docenti: D’Elia Filomena e Mezzapesa Angela e da tutti i bambini della sezione F della Scuola dell’infanzia “San Nicola” –  I.C. “De Gasperi- Stefano da Putignano” – Putignano (BA). Il progetto per i bambini della scuola dell’infanzia nasce per ricordare la più grande manifestazione mondiale del pianeta, trasformandola in un grande momento educativo ed informativo che consente di celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La poesia illustrata e narrata dai bambini, le attività grafico pittoriche, le attività costruttive e manipolative effettuate con il materiale di riciclo o il materiale a disposizione a casa, ha consentito di partecipare attivamente alla manifestazione mondiale. Il video comprende: disegni ed oggetti costruiti dai bambini e audio sulla poesia “La terra si è sentita male”.

 

Una esperienza di collaborazione a distanza di Annalisa Contegiacomo

Accorciamo le distanze con un augurio che passa di mano in mano, che attraversa le nostre case per  raggiungere i nostri cuori …e i cuori  di tutti. Questo è un video di auguri realizzato con il coinvolgimento dei piccoli della 2 D della scuola dell’Infanzia “San Nicola”, delle maestre Annalisa Contegiacomo, Marilena Mottola e Carmela Mastrangelo, delle rappresentanti Valentina Montanarelli e Rosy Palazzo (a nome di tutti i genitori) e della nostra collaboratrice Milly Genco per augurare una serena Pasqua alla Dirigente Mariana Buttiglione, a tutta la comunità scolastica e a tutti. #iorestoacasa #andràtuttobene #lontanomavicini

 

Didattica a Distanza… non solo! di Annalisa Contegiacomo

Didattica della vicinanza. Esperienze nuove per restare sempre più vicine ai nostri alunni. Un libro “da ascoltare” senza che mamma o papà lo leggano. Con il piacere di sentire la voce della maestra che racconta la storia come accadeva nelle nostre giornate a scuola. Ho creato un Ebook interattivo pensato come “work in progress”, pagine di un libro da riempire quotidianamente. Ideato e realizzato partendo da una storia parzialmente inventata a scuola prima del lockdown. Io e la maestra Marilena l’abbiamo finita e piano piano il libro si riempirà di esperienze e attività vissute e realizzate dai nostri alunni. P.s.(aprendo il link sullo smartphone in impostazioni scegliere opzione pagine affiancate, sfogliate il libro e buona “letturascolto”!) #lascuolaadistanzaèunpostobello   #iorestoacasa e mi diverto

La festa di primavera

 

“Le avventure di Coronello” racconto realizzato dalle docenti: D’Elia Filomena e Mezzapesa Angela e da tutti i bambini della sezione F della Scuola dell’infanzia “San Nicola” di Putignano.
Il progetto è stato creato per i bambini della scuola dell’infanzia al fine consentire a ciascuno di conoscere il” personaggio” VIRUS COVID -19 che tanto ci sta spaventando.
Il racconto “Le avventure di Coronello” inventato dalle docenti, è stato montato in un video con immagini e narrazioni con la collaborazione di tutti i bambini. Sarà importante vedere il video in famiglia per condividere momenti e riflessioni.

 

“LA GRANDE PAURA DI LALLA”, racconto realizzato dalle docenti: D’Elia Filomena e Mezzapesa Angela e da tutti i bambini della sezione F della Scuola dell’infanzia “San Nicola” –  I.C. “De Gasperi- Stefano da Putignano” – Putignano (BA).
Il progetto è stato creato per i bambini della scuola dell’infanzia, al fine di consentire a ciascuno di riscoprire il mondo della primavera e degli insetti che lo abitano.
Il racconto “La grande paura di Lalla” inventato dalle docenti, è stato montato in un video che ha incorporato immagini dei disegni realizzati graficamente dai bambini e varie sequenze di narrazioni audio di ciascun bambino e di noi docenti. Sarà importante vedere il video in famiglia per condividere momenti e riflessioni.

 

MATEMATICA IN CUCINA – Apprendimento attivo e collaborativo vissuto tra le mura domestiche. (a cura dell’ins. Maria Panaro)

L’invito a realizzare una pietanza e a documentare quanto fatto ha stimolato i bambini a seguire la logica procedurale di una ricetta, leggere numeri anche a tre cifre, prendere confidenza con la terminologia delle unità di misura, misurare quantità usando strumenti di misura.
È stata realizzata un’attività coinvolgente per l’alunno e per la famiglia superando quel senso di “inadeguatezza” che spesso i genitori segnalano, in questo momento storico, per lo svolgimento delle attività didattiche. La proposta ha anche creato un’occasione di collaborazione e condivisione all’interno delle famiglie, occasione che si è rivelata un’esperienza ludico-giocosa per tutti: adulti e bambini. E sorridere è anch’esso un bisogno!

 

POETI IN ERBA- Alunni della classe IV C –  La Pasqua è la festa di una vita nuova e di rinascita! Quest’anno è giunta in modo insolito, non potendo scambiarsi gli auguri come di consueto con abbracci e momenti conviviali con parenti e amici, se non “virtualmente” attraverso una telefonata, un messaggio, una videochiamata. Più che mai, in questo momento, tutti noi abbiamo bisogno di un messaggio di speranza e solidarietà. Quest’anno la maestra ha scelto di non assegnare una poesia di Pasqua preconfezionata e gli alunni hanno dato sfogo alla loro creatività e sensibilità, esprimendo in componimenti originali ed emozionanti, ognuno il proprio messaggio di speranza! (a cura dell’ins. Angela Loparco)

 

LA NOSTRA BACHECA DI CLASSE. Pensieri in libertà. (a cura della prof.ssa Annalisa Ventrella)

Le classi 2^C e 3^B della secondaria “Stefano da Putignano” hanno attiva una bacheca nella quale appuntare i loro pensieri in libertà: frasi, motti, brani di poesie e canzoni.
Uno spazio virtuale per una condivisione emotivamente appagante.

Padlet 3^B e 2^C. Pensieri in libertà

 

LO DICO CON UN RAP (a cura della prof.ssa Laura Lamanna)

Sfida in musica tra gli alunni della “Stefano da Putignano”

La “challenge” è stata lanciata nella nostra scuola con una videolezione di educazione musicale a distanza rivolta alle classi terze, per riflettere ed esprimersi liberamente sul difficile momento che stiamo vivendo.

Così come hanno fatto nelle scorse settimane i più famosi rapper italiani ecco paure, pensieri, buoni propositi e speranze dei ragazzi.

Per far nascere qualcosa di buono anche dal Covid-19.

Clicca per ascoltare le loro voci.

Luca P., “Resta a casa e salva il mondo”

Katrin L., “Io sono in 40ena”

Qui i testi

Katrin L. 3A, Io sono in 40enaLuca R.

Resta a casa e salva il mondo

 




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi