Erasmus+
Progetto 2020-1-IT02-KA101-078810
UNA SCUOLA PER VOLARE OLTRE: INNOVAZIONE E INCLUSIONE
L’Istituto Comprensivo “De Gasperi – Stefano da Putignano” partendo dal motto che caratterizza l’intero I.C. ha realizzato il progetto: “Una scuola per volare oltre: Inclusione e Innovazione”.
L’I.C. coerentemente con le linee guida europee e con l’innovazione in atto nel sistema scolastico italiano, ha assunto l’impegno di orientare le proprie energie alla realizzazione di azioni tese a modernizzare l’organizzazione e la didattica nonché a ottimizzare i modi dell’insegnare per poter così garantire un’offerta qualitativamente elevata e adeguata alle esigenze di apprendimento delle giovani generazioni, anche in funzione delle dinamiche relative alla gestione dei BES, dei diversamente abili, delle eccellenze e delle classi multiculturali.
Si rende pertanto necessario che il personale in servizio nella scuola acquisisca competenze forti e strutturate, in grado di supportare un significativo processo di innovazione.
L’idea che sostiene il progetto è quella di realizzare attività di job shadowing, Structured courses e training events presso alcune istituzioni scolastiche che concretizzano un’innovativa idea di istruzione e di formazione.
Entrare in contatto con avanzate organizzazioni scolastiche europee e con le loro realtà operative consentirà allo staff dell’I.C. di Putignano di perseguire i seguenti obiettivi prioritari a livello di insegnamento:
– Incrementare l’inclusione e la qualità dell’insegnamento (Bes, migranti, diversamente abili, eccellenze) per un apprendimento permanente che porti alla ricerca di soluzioni pedagogiche e prassi finalizzate al miglioramento della didattica in una realtà multilingue e multiculturale.
– potenziare la formazione linguistica e metodologica per un insegnamento centrato sullo studente, attraverso la realizzazione di materiali motivanti destinati a classi eterogenee e per alunni provenienti da diversi contesti socioculturali.
– favorire l’innovazione e lo sviluppo della qualità dell’intero sistema scolastico.
– sperimentare modelli organizzativi e didattici di avanguardia;
– formarsi ad utilizzare l’approccio CLIL
– puntare alla qualificazione delle competenze professionali (competenze comunicative e relazionali) attraverso l’osservazione diretta, la pratica, lo scambio e il confronto faccia a faccia;
– orientare il proprio operato a una politica di internazionalizzazione, nell’ottica di uno sviluppo europeo, avvalendosi della collaborazione con soggetti e sistemi qualificati.
– operare all’interno di una rete di scuole internazionali attraverso differenti piattaforme online (eTwinning);
Le esperienze di job shadowing, Structured courses e training events risulteranno senza dubbio incisive anche per il raggiungimento dei seguenti obiettivi di istituto:
– acquisizione di nuove competenze didattico-metodologiche;
– acquisizione di nuove competenze organizzativo-gestionali;
– permettere agli insegnanti di tutte le discipline e al personale non docente di migliorare il livello linguistico posseduto della lingua inglese
– aumento della determinazione ad affrontare nuove sfide;
– miglioramento della capacità di promuovere e sostenere l’innovazione;
– potenziamento della capacità di internazionalizzare i curricoli e le scelte formative;
– Improvement delle competenze manageriali/abilità in lingua inglese per lavorare ai progetti europei
– inserimento dell’Istituto in un circuito di modernità e di sviluppo europeo;
– innovazione nelle metodologie di insegnamento-apprendimento attraverso le Tic e potenziamento delle competenze nell’uso didattico – formativo delle stesse.
Gli attori
Ad ogni esperienza di mobilità parteciperanno circa 10 insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo e 2 amministrativi, distinti in due gruppi:
- Docenti di discipline non linguistiche e amministrativi con una conoscenza della lingua inglese attestata ai livelli dall’A1/A2.
- Docenti di inglese già in possesso dei livelli di padronanza delle rispettive lingue comunitarie B1, B2, C1 e C2.
Nel corso dell’a.s. 2019-2020 i partecipanti hanno costituito un gruppo di lavoro per condurre un progetto eTwinning di istituto in modalità verticale, (progetto di cui l’I.C. è fondatore insieme ad una scuola Olndese) per progettare e sperimentare interventi didattici con metodologia attraverso le TIC e il confronto didattico-metodologico con scuole partner internazionali.
E’ tuttavia prevista una diffusione capillare dei risultati e delle esperienze affinché tutti i portatori di interesse possano trarne beneficio.
I partecipanti ai job shadowing, Structured courses e training events sono stati scelti con un sistema di selezione equo e trasparente, condiviso nel collegio dei Docenti unitario, e secondo i seguenti requisiti deliberati dallo stesso Collegio dei Docenti:
-Svolgere attività di interesse sul piano didattico e disciplinare coinvolgendo un numero di alunni cospicuo.
-Assumere compiti e responsabilità nel coordinamento di attività della scuola di supporto organizzativo al dirigente e attività anche in orario extracurriculare
-Curare attività di formazione personale sperimenta e contribuisce all’innovazione educativa attraverso metodologie informatiche
-Utilizzare e implementare buone pratiche didattiche, documenta la propria ricerca/esperienza e si attiva per metterla a disposizione dei colleghi
-Possedere conoscenze base della lingua inglese certificabili
– motivazione a partecipare ai processi di innovazione in atto;
– capacità relazionali;
I ruoli dei partecipanti nelle attività:
-Comitato di Valutazione/Gruppo di progetto
-Il dirigente scolastico:
-Gruppo dei docenti e amministtrativi partecipanti al progetto
-Collegio dei Docenti (tutti i docenti dell’Istituto): fruiranno della disseminazione dei risultati e dei prodotti del progetto
Il precorso progettuale
Il piano delle attività prevede per ogni esperienza di job shadowing, Structured courses e training events
una fase di preparazione che consiste in:
-azioni per la conoscenza preliminare delle scuole ospitanti, iniziative di confronto e di scambio attraverso i canali digitali;
-incontri formativi preparatorii del gruppo di mobilità sulle tecnologie digitali e Formazione linguistica e metodologica;
-redazione del programma e della timeline di ogni mobilità;
– preparazione del materiale per la documentazione e la valutazione delle esperienze.
– selezione e contatti con il formatore interno madrelingua di inglese; costruzione di griglie, questionari di placement di livello, ecc.
– progettazione con il formatore interno/tutor per le tecnologie digitali: costruzione di griglie, questionari di placement, ecc.
– incontro con i partecipanti e progettazione della ricerca-azione di istituto (chi fa cosa e come, griglie di lavoro, iscrizioni ai progetti eTwinning di istituto, ecc.).
-illustrazione del progetto Erasmus + al Collegio dei docenti unitario
una fase di azione che consiste nella:
-la realizzazione dei job shadowing, Structured courses e training events secondo la timeline e il programma definiti;
-la compilazione del materiale per la rendicontazione e la diffusione delle esperienze;
-la realizzazione di azioni di disseminazione sia all’interno dell’Istituto al fine di favorire il coinvolgimento di tutti e di stimolare la motivazione all’innovazione e sia all’esterno per una divulgazione rivolta agli stakeholder territoriali ed extraterritoriali;
-la revisione dei curricoli e del piano dell’offerta formativa;
-la sperimentazione di nuovi modelli metodologico – didattici.
Una fase di verifica/valutazione/revisione conclusiva che consiste ne:
-l’analisi e la riflessione condivisa sulle esperienze intraprese;
– la compilazione di un rapporto di valutazione;
-la raccolta e l’elaborazione di dati per l’(auto)valutazione dell’impatto dell’esperienza formativa dei partecipanti.
-l’analisi delle criticità e l’individuazione di eventuali migliorie da apportare al progetto nella prospettiva di una replicabilità futura.
– la valutazione in itinere del progetto attraverso strumenti strutturati, aperti e colloqui individuali con i partecipanti e con il Comitato di Valutazione
– la redazione di articoli su testate locali
– la relazione al Collegio dei Docenti
L’impatto atteso riguarda la capacità di promuovere, sostenere e gestire l’innovazione nei suoi aspetti principali e precisamente: nell’organizzazione spazio – temporale degli ambienti di apprendimento; nell’organizzazione flessibile dei gruppi di alunni; nella gestione della multiculturalità e dei bisogni speciali; nell’uso di nuove metodologie e strategie per l’apprendimento; nell’utilizzo diffuso delle ICT.
Esempi di possibile riprogettazione e disseminazione da attuarsi in toto o in parte:
-Messa a sistema, riprogettazione (work in progress)
-Potenziamento dell’ambiente di formazione a distanza (google classroom) come repository dei materiali creati e per lo scambio all’interno dell’istituto
-Uso della nostra utenza su eTwinning per la condivisione di materiali e buone pratiche e per la costituzione di futuri gemellaggi virtuali;
-Disseminazione su bacheche dedicate negli ingressi delle nostre scuole (foto, documentazione, ecc.)
-Disseminazione su siti e portali di organizzazioni di politiche educative e inclusive
-Disseminazione attraverso comunicazioni al Collegio dei Docenti Unitario;
-Inserimento del progetto tra le iniziative continuative e a lungo termine dell’Istituto.
Il feedback auspicato è pertanto un movimento in avanti nella direzione dell’innovazione e dell’inclusione che incida sugli atteggiamenti e sulle competenze dei docenti e, conseguentemente, sull’internazionalizzazione del sistema e sul successo scolastico di tutti gli alunni.
project-2020-1-IT02-KA101-078810
RELAZIONI FINALI
Contegiacomo-relazione-finale-erasmus
Florenzio-relazione-finale-Erasmus
Gallo-Relazione-finale-attività-di-mobilità-Erasmus-KA1-prof-Nicola-GALLO
Leone-relazione-finale-ERASMUS-
Loliva-Relazione-finale-Erasmus-Saragozza
Loparco-RELAZIONE-FINALE-ERASMUS
MIccolis-Relazione-finale-progetto-Erasmus
Pagliarulo-Relazione-finale-Erasmus
Schettini-REPORT-FINALE-E-RELAZIONE-DISSEMINAZIONE-erasmus-
Schettini-scheda_KA1_job_job-shadowing-Spagna
Todisco-RELAZIONE-finale-ALLA-MOBILITA
AN_VENTRELLA_RELAZIONE-JOB-SHADOWING-SARAGOZZA