Cos'è
Descrizione Generale
Il curricolo è concepito come un punto di riferimento per la progettazione dei percorsi di apprendimento e per l’esercizio dell’attività di insegnamento. Esso mira a:
- Lavorare in continuità orizzontale e verticale.
- Contribuire alla maturazione delle competenze disciplinari e trasversali degli allievi.
- Superare i confini tra le varie discipline.
- Assicurare unitarietà nel processo di insegnamento-apprendimento.
Un Curricolo per Competenze
Il curricolo trasversale per competenze, comune ai tre ordini di scuola, rappresenta uno strumento flessibile finalizzato a:
- Garantire continuità al percorso educativo.
- Promuovere il superamento dei confini disciplinari.
- Sviluppare competenze disciplinari e trasversali di cittadinanza.
Iniziative di Sensibilizzazione alla Cittadinanza Responsabile
Una delle iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile è “PULIAMO IL MONDO”, promossa da Legambiente in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Gli obiettivi di questa iniziativa includono:
- Maturazione progressiva del rispetto di sé e degli altri.
- Promozione della salute e del benessere.
I campi di esperienza coinvolti in questa iniziativa sono legati alla “Conoscenza del mondo”.
Curriculum Dettagliato
- Sviluppo Personale e Sociale: Autonomia e socializzazione.
- Linguaggio: Sviluppo del linguaggio parlato.
- Conoscenza del Mondo: Nozioni di scienze, matematica e geografia.
- Espressione Artistica: Disegno e pittura.
- Musica: Canto e strumenti musicali semplici.
- Educazione Motoria: Sviluppo motorio e coordinazione.
A cosa serve
Il curricolo della Scuola Secondaria di Primo Grado serve a definire l'organizzazione del programma educativo per gli studenti di questa scuola. Fornisce informazioni sulle materie di insegnamento, l'orario delle lezioni e il numero di ore assegnate a ciascuna disciplina.
Come si accede
Gli studenti accedono al curricolo della Scuola Secondaria di Primo Grado attraverso l'iscrizione e l'ammissione alla scuola. Di solito, questo processo coinvolge una procedura di registrazione e un processo di selezione, a seconda delle politiche dell'istituzione scolastica.
Procedure collegate all'esito
Le procedure collegate includono il processo di registrazione degli studenti, l'ammissione alla scuola, l'assegnazione delle classi e degli insegnanti, il controllo delle presenze, l'assegnazione dei compiti e degli esami, nonché la valutazione del rendimento degli studenti.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Ulteriori informazioni
Consulta il PTOF 22-25
Contatti
- Telefono: 0804911516
- Email: baic859007@istruzione.it